TRADIZIONALE, MITTELEUROPEA, ITALIANA, VISIONARIA.
Come in un film si ha un inizio e una fine ben definiti, così accade con la nostra birra: una storia di rispetto dei giusti tempi di maturazione.
Chi la birra la rispetta, l’aspetta
Aspettiamo i tempi della birrificazione naturale: dalle 7 settimane delle basse fermentazioni alle 5-6 di quelle alte. In una birra Theresianer non ci sono acceleranti della fermentazione o anidride carbonica aggiunta, perché la vogliamo piacevole e digeribile come una vera birra a regola d’arte dev’essere.
A distinguerci è la tecnologia di controllo con la quale, monitorando valori come temperatura, CO2 e grado alcolico, ci prendiamo cura della fermentazione e verifichiamo che i lieviti lavorino al meglio, per una perfetta stabilità del prodotto.



La Regola del 7 e l’Editto di Purezza che vigono in Theresianer sono due esempi del nostro modo di intendere la birra.

Rispettiamo l’Editto di Purezza della birra del duca Guglielmo IV di Baviera, la più antica legge alimentare ancora in vigore, firmata il 23 aprile 1516 a tutela della genuinità della birra bavarese, che stabilisce che la birra tedesca può essere fabbricata “solo con malto d’orzo o frumento, luppolo e acqua”. A questi si aggiunge solamente, più tardi, il lievito, all’epoca sconosciuto.
Questa norma di qualità continua ad essere legge per noi, fin dalle materie prime eccellenti come il miglior malto di produzione europea.
Seguiamo
la regola del 7:




SIAMO CERTIFICATI
SLOW BREWING

Qualità certificata. La nostra birra viene prodotta con i giusti tempi di maturazione, nel rispetto della tradizione a garanzia di un gusto unico.
L’integrità nel rispetto dei processi della birrificazione fa di noi il primo birrificio italiano ammesso nel Club dei Birrai d’Eccellenza di Monaco di Baviera, con l’attribuzione del Certificato di Qualità Slow Brewing riconosciuto in 27 paesi europei, che attesta il gusto unico e l’etica corretta della nostra birra.
Che cos’è?
È il sigillo di qualità superiore certificata di chi utilizza solamente gli ingredienti migliori per produrre le proprie birre e attesta l’elevato standard, sia di qualità sensoriale della birra che del complesso dell’azienda produttrice.
Garanzia di passione
Il marchio Slow Brewing certifica chi, come noi di Theresianer, è in sintonia con i ritmi della natura per combinare vero sapere con grande passione.
Il risultato
Una birra di altissima qualità, dal gusto intenso e dal perfetto equilibrio, senza adottare tecnologie artificialmente accelerate.




TRADIZIONALE, MITTELEUROPEA, ITALIANA, VISIONARIA.
Come in un film si ha un inizio e una fine ben definiti, così accade con la nostra birra: una storia di rispetto dei giusti tempi di maturazione.
Chi la birra la rispetta, l’aspetta
Aspettiamo i tempi della birrificazione naturale: dalle 7 settimane delle basse fermentazioni alle 5-6 di quelle alte. In una birra Theresianer non ci sono acceleranti della fermentazione o anidride carbonica aggiunta, perché la vogliamo piacevole e digeribile come una vera birra a regola d’arte dev’essere.
A distinguerci è la tecnologia di controllo con la quale, monitorando valori come temperatura, CO2 e grado alcolico, ci prendiamo cura della fermentazione e verifichiamo che i lieviti lavorino al meglio, per una perfetta stabilità del prodotto.
La Regola del 7 e l’Editto di Purezza che vigono in Theresianer sono due esempi del nostro modo di intendere la birra.

Rispettiamo l’Editto di Purezza della birra del duca Guglielmo IV di Baviera, la più antica legge alimentare ancora in vigore, firmata il 23 aprile 1516 a tutela della genuinità della birra bavarese, che stabilisce che la birra tedesca può essere fabbricata “solo con malto d’orzo o frumento, luppolo e acqua”. A questi si aggiunge solamente, più tardi, il lievito, all’epoca sconosciuto.
Questa norma di qualità continua ad essere legge per noi, fin dalle materie prime eccellenti come il miglior malto di produzione europea.
Seguiamo
la regola del 7:

SIAMO CERTIFICATI
SLOW BREWING

Qualità certificata. La nostra birra viene prodotta con i giusti tempi di maturazione, nel rispetto della tradizione a garanzia di un gusto unico.
L’integrità nel rispetto dei processi della birrificazione fa di noi il primo birrificio italiano ammesso nel Club dei Birrai d’Eccellenza di Monaco di Baviera, con l’attribuzione del Certificato di Qualità Slow Brewing riconosciuto in 27 paesi europei, che attesta il gusto unico e l’etica corretta della nostra birra.
Che cos’è?
È il sigillo di qualità superiore certificata di chi utilizza solamente gli ingredienti migliori per produrre le proprie birre e attesta l’elevato standard, sia di qualità sensoriale della birra che del complesso dell’azienda produttrice.
Garanzia di passione
Il marchio Slow Brewing certifica chi, come noi di Theresianer, è in sintonia con i ritmi della natura per combinare vero sapere con grande passione.
Il risultato
Una birra di altissima qualità, dal gusto intenso e dal perfetto equilibrio, senza adottare tecnologie artificialmente accelerate.