UN VIAGGIO, IN TUTTI E PER TUTTI I SENSI.
Come il faro indica la terraferma, questo è il percorso che ci guida con certezza e determinazione verso l’eccellenza. Buona navigazione…
Preziosi ingredienti selezionati
Dalla bellezza nasce l'eccellenza
Per le nostre birre utilizziamo solo l’acqua purissima delle vicine sorgenti delle Dolomiti. Utilizziamo malto d’orzo primaverile mitteleuropeo certificato per l’assenza di impurità. Il lievito viene curato specificatamente per Theresianer nel “centro lieviti” del Politecnico di Monaco di Baviera.
Come nasce una vera Theresianer
I diversi stili delle nostre Theresianer nascono dalla sapiente interazione tra le materie prime: distinguerle è il primo compito dei nostri mastri birrai.
Come spillare una birra Theresianer a regola d’arte

1

Il bicchiere deve essere pulito e sgrassato, prima della spillatura deve essere sempre risciacquato con acqua fredda.
2

Non bisogna mai appoggiare il beccuccio dell’impianto di spillatura al bicchiere, nè farlo entrare in contatto con la birra.
3

Mai utilizzare il colpo all’indietro della manopola di spillatura per creare della schiuma.
4

La schiuma della birra non deve presentare bolle in superficie.
5

La schiuma deve essere alta almeno 2 dita
Il mondo della birra è un viaggio sensoriale avvincente e la chiave per perfezionare le abilità di degustazione è immergersi con occhi curiosi in ogni dettaglio. Scoprire ogni singola sfumatura, abbracciare gli aromi sottostanti e allenare il palato per apprezzare appieno l’arte della degustazione birraria.
UN VIAGGIO, IN TUTTI E PER TUTTI I SENSI.
Come il faro indica la terraferma, questo è il percorso che ci guida con certezza e determinazione verso l’eccellenza. Buona navigazione…
Preziosi ingredienti selezionati
Dalla bellezza nasce l'eccellenza
Per le nostre birre utilizziamo solo l’acqua purissima delle vicine sorgenti delle Dolomiti. Utilizziamo malto d’orzo primaverile mitteleuropeo certificato per l’assenza di impurità. Il lievito viene curato specificatamente per Theresianer nel “centro lieviti” del Politecnico di Monaco di Baviera.
Acqua
Malto
Luppolo
Lievito
Come nasce una vera Theresianer
I diversi stili delle nostre Theresianer nascono dalla sapiente interazione tra le materie prime: distinguerle è il primo compito dei nostri mastri birrai.
Come spillare una birra Theresianer a regola d’arte
1

Il bicchiere deve essere pulito e sgrassato, prima della spillatura deve essere sempre risciacquato con acqua fredda.
2

Non bisogna mai appoggiare il beccuccio dell’impianto di spillatura al bicchiere, nè farlo entrare in contatto con la birra.
3

Mai utilizzare il colpo all’indietro della manopola di spillatura per creare della schiuma.
4

La schiuma della birra non deve presentare bolle in superficie.
5

La schiuma deve essere alta almeno 2 dita
Il mondo della birra è un viaggio sensoriale avvincente e la chiave per perfezionare le abilità di degustazione è immergersi con occhi curiosi in ogni dettaglio. Scoprire ogni singola sfumatura, abbracciare gli aromi sottostanti e allenare il palato per apprezzare appieno l’arte della degustazione birraria.